1° Settore – Servizi Demografici

Gestione Patrimonio, Servizi Culturali e Sportivi, Promozione Turistica, Servizi Cimiteriali, Gestione Attività Ricreative e Sportive, Servizi Demografici, Elettorali, Statistici e Gestione Risorse Umane.


Competenze

Il settore comprende i seguenti servizi :

1. Gestione Patrimonio, Affitti Sociali ed Edilizia Residenziale Pubblica;
  • U.O. - Gestione Patrimonio;
  • U.O. - Gestione Alloggi Popolari, Affitti Sociali, Edilizia Residenziale e Pubblica.
2. Servizi Culturali, Promozione Turistica e Museo;
  • U.O. – Gestione Strutture ed Iniziative Culturali;
  • U.O. – Gestione Attività Teatrali;
  • U.O. – Gestione Istituti Ausiliari e Beni Culturali;
  • U.O. – Promozione Turistica e Promozione Prodotti Locali;
  • U.O. – Museo.
3. Servizi Vari
  • U.O. – Servizi Cimiteriali;
  • U.O. – Gestione Attività Ricreative e sportive.
4. Servizi Demografici ed Elettorali;
  • U.O. – Stato civile;
  • U.O. – Anagrafe, Carte D'Identità e Aire;
  • U.O. – Leva Militare;
  • U.O. – Elettorale, Analisi, Statistica e Toponomastica.
5. Servizo Gestione delle Risorse Umane
  • U.O. – Relazioni Sindacali, Contratti Collettivi e Individuali, Gestione Giuridica ed Amministrativa del Personale;
  • U.O. – Lavori Socialmente Utili;
  • U.O. – Programmazione, Valorizzazione e Formazione
1° Servizo: Gestione Patrimonio, Affitti Sociali ed Edilizia Residenziale Pubblica.

U.O. – Gestione Patrimonio Svolge attività di gestione del patrimonio comunale, fatta esclusione per le competenze assegnate al settore servizi finanziari ed ai servizi tecnici. Cura l’inventariazione e gestione delle modifiche di stato giuridico dei beni immobili patrimoniali e demaniali, compresi gli adempimenti per le valutazioni e le procedure catastali occorrenti. Cura le attività finalizzate a consentire ai privati l’uso di un bene pubblico, con modalità tali da salvaguardare le ragioni di interesse pubblico. Cura l’inventario dei beni immobili. Effettua lo studio ed il monitoraggio degli strumenti per il reperimento e l’acquisizione di risorse da destinare al territorio ed il finanziamento degli investimenti comunali.

U.O. – Gestione Alloggi Popolari, Affitti Sociali, Edilizia Residenziale e Pubblica. Attività svolte per fornire consulenza in materia di orientamento abitativo e ricerca della casa, per gestire l’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica ed eventuali alloggi comunali e per gestire le emergenze abitative. Ricerca di alloggi da acquisire e da requisire per ragioni di pubblica utilità.

Tra le altre competenze l’unità operativa:

  • si occupa dei bandi pubblici per la formazione di graduatorie, ai fini della assegnazione di alloggi di edilizia economica e popolare;
  • svolge tutte le funzioni inerenti la formazione della graduatoria, i suoi aggiornamenti, l’assegnazione degli alloggi popolari disponibili e degli altri istituti previsti dalle vigenti normative, con particolare riguardo all’annullamento dell’assegnazione, alla decadenza dalla permanenza negli alloggi, alle morosità nel pagamento dei canoni di locazione ed alle mobilità degli assegnatari; esamina i ricorsi, provvede alla formazione di:una graduatoria generale aggiornata con periodicità semestrale; una graduatoria in ordine alfabetico aggiornata con periodicità semestrale; una graduatoria riservata a pensionati e giovani coppie; una graduatoria invalidi e persone con disabilità; acquisisce le certificazioni catastali e ipotecarie, ai fini della verifica del possesso di immobili degli assegnatari. stipula contratti con oneri a carico dell’Ente ed esamina tutte le problematiche inerenti i contributi da concedere alle famiglie indigenti per gli affitti. Si occupa di tutte le competenze dell’I.A.C.P. transitate ai Comuni, delle istanze di voltura, subentro e delle pratiche di sanatoria, di tutti gli atti relativi allo sgombero degli alloggi abusivamente occupati (ordinanze sindacali, provvedimenti di revoca, di decadenza, di diffida, di sgombero etc.), all’apposizione e rimozione di sigilli e relativi verbali. L’unità operativa si occupa anche di affitti sociali e, nella fattispecie: di contributi a sostegno alla locazione, cosiddetto contributo affitto, offerto alle famiglie indigenti; di contributi integrativi di canone di locazione; di contributi per affitto alle famiglie a basso reddito su relazione dei Servizi Sociali; delle agevolazioni per il canone di locazione in edilizia residenziale pubblica; di sperimentazioni di soluzioni innovative di edilizia sociale promuovendo i valori della sussidiarietà del pluralismo e dell’auto-organizzazione.
2° Servizio: Servizi Culturali, Promozione Turistica e Museo

U.O. – Gestione Strutture ed Iniziative Culturali Attività svolte per fornire il servizio di informazione culturale, per gestire le manifestazioni culturali in termini di promozione, patrocinio, organizzazione, coordinamento dell’associazionismo culturale e concessione delle sale per iniziative culturali.

U.O. – Gestione Attività Teatrali Attività svolte per la organizzazione e gestione della stagione teatrale del Teatro Mangiagli.

U.O. – Gestione Istituti Ausiliari e Beni Culturali Attività svolte per il mantenimento dei beni culturali che insistono sul territorio del comune quali l’organizzazione e la conduzione degli scavi archeologici, la gestione economico-finanziaria, i servizi di custodia e pulizia, gli studi, le ricerche e le catalogazioni nonché la promozione dei complessi monumentali.

In particolare:

  • la cura dei rapporti con istituti ausiliari, per le pubblicazioni sulla materia;
  • la cura dei rapporti con la Regione;
  • la predisposizione di richieste di finanziamento e rendicontazione.

U.O.  Promozione Turistica e Promozione Prodotti Locali Attività svolte per la gestione dello sportello informativo turistico, per garantire l’informazione turistica ai visitatori del comune e per effettuare l’invio della documentazione turistica a chi ne abbia fatto richiesta. Inoltre vanno ricomprese le attività svolte per produrre i pacchetti delle offerte turistiche, per effettuare le indagini di marketing, coordinare le offerte degli operatori turistici, gestire i contributi economici, elaborare e gestire le spese e la distribuzione della pubblicazione . l’U.O. inoltre, si occupa di tutte le attività di promozione dei prodotti locali.

U.O.  Museo L’unità operativa svolge attività di gestione del museo presso il Baglio Florio, la cura, la conservazione e l’esposizione permanente dei reperti archeologici, dei rapporti con istituti ausiliari e le operazioni relative alla pubblicità del sito. Cura le attività svolte per l’organizzazione e la promozione delle mostre temporanee e permanenti nonché i servizi di custodia e pulizia delle aree e delle strutture dedicate. Cura, inoltre, i rapporti con la Sovrintendenza ai Beni Culturali ed Ambientali.

3° Servizio: Servizi Vari U.O. – Servizi Cimiteriali L’unità operativa cura la vigilanza sull’esecuzione delle leggi e dei regolamenti, sia generali che locali, relativi al servizio mortuario. Cura, inoltre, la tenuta del registro di concessioni dei sepolcreti, delle edicole, delle cappelle, dei tumuli e delle colombaie. Infine, provvede alla stipula dei contratti per la concessione di aree cimiteriali e loculi all’interno del cimitero comunale.

U.O. – Gestione Attivà Ricreative e Sportive L’unità operativa svolge attività di gestione delle strutture per il tempo libero, in termini di gestione delle concessioni e della contabilità, servizi per l’accesso ai locali, servizio per la ristorazione e servizi per la pulizia e la custodia. Attività svolte per la gestione degli impianti sportivi in termini di conduzione e concessione degli impianti, servizi di custodia e pulizia. Attività svolte per l’organizzazione delle manifestazioni ricreative (iniziative per il tempo libero, soggiorni climatici, attività di centri estivi e colonie, attività di centri di aggregazione, etc), per la promozione e il patrocinio di manifestazioni organizzate da altri ed il coordinamento dell’associazionismo a scopo ricreativo. Attività svolte per la promozione e l’organizzazione di manifestazioni sportive agonistiche e non, l’organizzazione dei centri di formazione sportiva, il patrocinio ed il coordinamento delle iniziative dell’associazionismo sportivo. Cura l’elaborazione di programmi diretti alla promozione dello sport e tempo libero nonché la ricezione ed istruttoria di istanze di erogazione contributi alle società sportive.

4. Servizi Demografici ed Elettorali

U.O. – Stato Civile Nascite: predisposizione registri e vidimazione degli stessi da parte del Prefetto; iscrizione e trascrizione atti di nascita; annotazioni e rettifiche degli atti; adempimenti relativi ai decreti di adozione, affiliazione, disconoscimento e tutela; invio registri ed atti alla Procura della Repubblica; compilazione indice annuale e decennale, statistica demografica; collegamento con gli altri uffici demografici. Pubblicazioni e matrimoni: predisposizione registri e vidimazione degli stessi da parte del Prefetto; adempimenti relativi alla formazione degli atti di matrimonio e pubblicazione di matrimonio; trascrizione atti di matrimonio; celebrazione matrimoni civili; compilazione indice annuale e decennale; trasmissione alla Procura della Repubblica della documentazione relativa alle richieste di annotazione e di rettifica degli atti; collegamento con gli altri uffici demografici; protocollo di settore; Morti, cittadinanza e certificazione: predisposizione registri e vidimazione degli stessi da parte del Prefetto; atti di cittadinanza e di morte; archivio di stato civile; annotazioni e rettifiche degli atti; compilazione di copie e di estratti; certificati di stato civile; indici annuali e decennali; l’ufficio coordina ed effettua (con gli interessati) tutte le incombenze relative a decessi in osservanza delle disposizioni contenute nell’ordinamento di stato civile e nel regolamento di polizia mortuaria; invio registri e atti alla Procura della Repubblica.

U.O. – Anagrafe, Carte D'Identità e Aire Tenuta dei fogli di famiglia e delle schede individuali, cartacei e informatizzati; predisposizione degli atti relativi alle richieste di residenza e agli emigrati; tenuta schedario AIRE e relativa certificazione; tenuta schedario degli stranieri residenti; iscrizioni, mutazioni, cancellazioni; anagrafe dei pensionati dell’I.N.P.S.; statistica del movimento migratorio, interno ed estero; cura dei rapporti con la Prefettura e l’Istat; rilascio certificazioni vicende anagrafiche (certificati storici); gestione dell’anagrafe con elaboratori elettronici; elaborazione dati e loro stampa; rilascio certificati di rito per gli uffici giudiziari; collegamento con gli altri uffici demografici; collegamenti con INPS, AUSL, Direzione Provinciale del Tesoro; rilascio carte d’identità e libretti di lavoro; rapporti con le autorità di pubblica sicurezza per rilascio passaporto; autentica fotografie, firme e documenti; adempimenti relativi all’aggiornamento delle patenti di guida. Anagrafe delle Popolazione Residente: volge le attività inerenti l’ANPR.

U.O. – Leva Militare Formazione liste di leva, tenuta ruoli matricolari; registrazione e consegna congedi militari; parificazione liste di leva; relazioni con il Distretto militare e le autorità consolari.

U.O. – Elettorale, Analisi, Statistica e Toponomastica Formazione e revisione delle liste elettorali; schedario generale e sezionale; commissione elettorale comunale e commissione elettorale circondariale; revisioni semestrali e dinamiche; revisione straordinaria delle liste elettorali; compilazione, controllo e consegna dei certificati elettorali e/o tessere elettorali; attestazioni relative all’elettorato; elezioni; iscrizione e cancellazione dei giudici popolari; albo degli scrutatori e dei presidenti di seggio; rapporti con la Prefettura. La missione dell’unità operativa consiste nel fornire i dati, le ricerche, gli studi e le analisi a supporto delle attività di programmazione e pianificazione delle politiche di intervento sul territorio, la popolazione e l’economia insediata, svolte dalle unità organizzative dell’ente. In particolare, saranno effettuate: rilevazioni ed elaborazioni di dati concernenti fenomeni sociali, economici e amministrativi al fine di produrre informazione statistica; raccolta di documentazione, attività di studio, analisi e predisposizione di elaborati in campo giuridico, sociale, economico, storico e politico. Coordinamento, raccolta e verifica tecnica delle statistiche elaborate dai vari uffici comunali, da trasmettere all’ISTAT ed al SISTAN; raccolta ed elaborazione dati ai fini censuari e per programmazione attività della P.A.; rilevazioni statistiche, demografiche e sanitarie, agricole e sulle famiglie; censimento permanente della popolazione e delle abitazioni; censimenti delle attività industriali e commerciali; censimenti generali dell’agricoltura; adempimenti ecografici. Implementazione di un vero e proprio sistema di gestione dei flussi di informazioni, quale presupposto essenziale per il raggiungimento degli obiettivi propri del Controllo di gestione ed a supporto di tutti gli altri uffici comunali interessati alla fruizione dei suddetti flussi informativi. L’ufficio toponomastica approva e aggiorna la numerazione civica delle aree di circolazione secondo le norme del D.P.R. 30 maggio1989, n. 223. Garantisce, inoltre, i collegamenti tra i vari uffici comunali al fine di attribuire la numerazione civica ai fabbricati di nuova costruzione. Inoltre, propone alla Giunta Municipale l’aggiornamento di tutta la toponomastica stradale.

5. Servizo Gestione delle Risorse Umane

U.O. – Relazioni Sindacali, Contratti Collettivi e Individuali, Gestione Giuridica ed Amministrativa del Personale; Comprende tutte le attività finalizzate alla contrattazione, anche decentrata, all’informazione preventiva ed esame congiunto con le organizzazioni sindacali. Cura la stipulazione dei contratti collettivi integrativi decentrati e quelli individuali dei dipendenti. D’intesa e con l’ausilio dell’apposita unità operativa preposta alla contabilità del personale, cura l’attuazione dei contratti collettivi stipulati a qualsiasi livello.

U.O. – Lavori Socialmente Utili Comprende tutte le funzioni relative alla gestione del personale precario, assunto in attuazione degli speciali progetti di utilità collettiva ed in servizio, sia in regime di proroga che in posizione contrattualizzata, nell’ambito dei programmi di fuoruscita approvati.

U.O. – Programmazione, Valorizzazione e Formazione Comprende tutte le funzioni finalizzate a ottimizzare, migliorare e innovare le procedure e l’utilizzazione delle risorse dell’ente.

In particolare, l’unità operativa si occupa di quanto segue:

  • razionalizzazione di strutture organizzative, procedure ed impiego di risorse dell’amministrazione;
  • verifica dello stato di attuazione degli obiettivi programmati e, attraverso l’analisi delle risorse acquisite e della comparazione tra i costi e le quantità e qualità dei servizi offerti, della funzionalità dell’organizzazione dell’Ente;
  • pianificazione e programmazione operativa degli obiettivi, analisi strutturali, progettazione finalizzata al miglioramento ed alla razionalizzazione dei metodi di lavoro e dei procedimenti;
  • reclutamento del personale, tramite concorso o con altre modalità e relativo inquadramento;
  • interventi connessi a formazione, aggiornamento e addestramento del personale appartenente all’amministrazione;

Pubblicazioni

Cura la pubblicazione di tutti gli atti amministrativi di competenza all’Albo Pretorio e nella sezione Amministrazione Trasparente, nel rispetto della normativa della Privacy.

Tipologia di organizzazione

Area

Responsabile

Persone

Tutte le persone che fanno parte di questo ufficio:

Sede principale

1° Settore – Gestione Patrimonio, Servizi Culturali e Sportivi, Promozione Turistica, Servizi Cimiteriali, Gestione Attività Ricreative e Sportive, Servizi Demografici, Elettorali, Statistici e Gestione Risorse Umane.

Gestione Patrimonio, Servizi Culturali e Sportivi, Promozione Turistica, Servizi Cimiteriali, Gestione Attività Ricreative e Sportive, Servizi Demografici, Elettorali, Statistici e Gestione Risorse Umane.

Indirizzo: Via Ospedale, 12

Orari:

Contatti

Ulteriori informazioni

Pagina aggiornata il 20/02/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri