Orario di apertura del Cimitero Comunale dal 16 Settembre 2024.

Dettagli della notizia

Nuovi orari di apertura del cimitero.

Data:

17 Settembre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Si avvisa la cittadinanza che dal 16 Settembre 2024 l’orario di apertura del cimitero sarà:

  • Dal LUNEDI’ al SABATO dalle ore 08:00 alle ore 17:00;
  • La DOMENICA e FESTIVI  dalle ore 08:00 alle ore 12:30.

► AVVISO

A cura di

Questa pagina è gestita da

5° Settore - Lavori Pubblici

Il Settore comprende i seguenti servizi:

1° Servizio: Servizi Manutentivi, Servizi alla Città e Sevizi Speciali

  • U.O. Manutenzione Ordinaria e Straordinaria del Patrimonio comunale Immobili vari (edifici comunali);
  • U.O. Manutenzione straordinaria ed ordinaria del Verde Pubblico;
  • U.O. Servizi speciali agricoltura L.228/2001;
  • U.O. Edilizia Pericolante ed interventi di messa in sicurezza.

2. Servizio: Gestione delle Procedure Amministrative, Gare, Osservatorio dei LL.PP., Progettazione e Realizzazione OO.PP. ed Infrastrutture

  • U.O. Gestione delle procedure amministrative Gare;
  • U.O. Osservatorio LL. PP. e ANAC;
  • U.O. Progettazione e realizzazione OO.PP. ed infrastrutture;
  • U.O. Espropriazioni.

3. Servizio Idrico Integrato, Gestione P.A.R.F., Risparmio Energetico e Manutenzione Servizi a Rete

  • U.O. Servizio idrico integrato e gestione opere connesse;
  • U.O. Gestione P.A.R.F. e autorizzazione allo scarico;
  • U.O. Manutenzione servizi a rete;
  • U.O. Risparmio energetico ed energie rinnovabili.

4. Servizio Tutela Ambientale, Servizi di Edilizia Cimiteriale, Cantieri Di Lavoro, Sicurezza Sul Lavoro.

  • U.O. Tutela ambientale e Servizi vari di gestione amministrativa di Raccolta e smaltimento dei rifiuti e pulizia dei mercati;
  • U.O. Servizi di Edilizia Cimiteriale;
  • U.O. Rapporti Amministrativi con S.S.R. in materia di rifiuti – attuazione piano di intervento e piano d’ambito ed attività gestionale connessa;
  • U.O. Cantieri di lavoro e di servizio;
  • U.O. Sicurezza sul lavoro.
5. Servizio Pianificazione del Territorio e SUE
  • U.O Servizio Unico dell’edilizia (SUE);
  • U.O. Autorizzazione e Concessione edilizia ai privati, Edilizia Cimiteriale, Sportello S.C.I.A. (Segnalazione certificata di inizio Attività) CIL- CILA;
  • U.O. Piani particolareggiati urbanistici, revisione del Piano Regolatore Generale (P.R.G ora PUG.),. – P.U.D.M;
  • U.O. Rilascio certificati destinazione urbanistica;
  • U.O. Osservatorio Permanente sul territorio, la popolazione e l’Economia insediata;
  • U.O. Programmazione Negoziata e territoriale;
  • U.O. Piani Particolareggiati Attuativi (PPA);
  • U.O. Innovazioni tecnologiche – Sistema Integrato Regionale delleTelecomunicazioni (S.I.R.T.).
6. Servizio Condono e Repressione Abusivismo Edilizio
  • U.O. Condono edilizio e Sanatoria amministrativa;
  • U.O. Acquisizione al patrimonio comunale di immobili abusivi e Controllo del Territorio, repressione, abusivismo edilizio;
  • U.O. Sportello catastale.
7. Servizio Sviluppo dell’economia – SUAP
  • U.O Gestione Aree P.I.P. e Marketing Territoriale;
  • U.O Sportello Unico per le attività produttive (S.U.A.P.);
  • U.O Attività Economiche ed Agricole.
8. Servizio Protezione Civile
  • U.O Protezione Civile e Servizi di Soccorso Collettivo.

1° Servizio: Servizi Manutentivi, Servizi alla Città e Sevizi Speciali

U.O. – Manutenzione ordinaria e straordinaria del Patrimonio comunale, immobili vari (Edifici Comunali) Cura gli interventi diretti eseguiti da muratore, piastrellista, imbianchino, fabbro, idraulico, lattoniere, elettricista, falegname, vetraio, ecc. per la manutenzione ordinaria di edifici comunali compresi gli edifici scolastici, strutture ed impianti comunali. sovrintende agli interventi di carattere straordinario eseguiti da terzi sulle medesime strutture. Cura la manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili comunali e dei beni confiscati alla mafia.

U.O. – Manutenzione straordinaria ed ordinaria del verde pubblico. Provvede alla redazione di preventivi, alla predisposizione ed attuazione di progetti per la sistemazione degli spazi vuoti, per la manutenzione ordinaria e straordinaria delle aree verdi in conformità alle indicazioni di piani urbanistici

U.O – Servizi speciali agricoltura legge 228/2001 Provvede come previsto dal D.Lgs. 228/2001 a redigere un Elenco delle Imprese Agricole Qualificate nel Territrio del Comune di CAMPOBELLO DI MAZARA per la stipula di Convenzioni ai sensi dell’art.. 15 del suddetto D.lgs per l’eventuale affidamento di incarichi per la produzione di beni e servizi di utilità pubblica, a singoli imprenditori, o imprenditori in forma associata.

U.O – Edilizia pericolante ed interventi di messa in sicurezza Istruisce le procedure per le ordinanze di sgombero e di demolizione e in generale per i provvedimenti di competenza comunale o del Sindaco come Ufficiale di Governo in materia di edilizia pericolante. Procede, altresì, ad eseguire le opere di messa in sicurezza degli immobili. 2° Servizio: Gestione delle Procedure Amministrative, Gare, Osservatorio dei LL.PP., Progettazione e Realizzazione OO.PP. ed Infrastrutture

U.O. – Gestione delle procedure amministrative- gare. Predisposizione degli schemi di bando di gara occorrenti da allegare alla proposta di deliberazione predisposta dal settore; atti preliminari alle gare d’appalto (pubblicazione albo, pubblicazione GURS, etc.);

U.O. osservatorio LL .PP e A.N.A.C. Gestione di tutti gli adempimenti prescritti dall’Osservatorio nazionale dei LL.PP. ai sensi del D.Lgs 50/2016 e successive modificazioni, compresa la tenuta del registro delle opere pubbliche prescritto dalla normativa regionale. Cura tutti gli adempimenti per dare esecuzione alle direttive emanate dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) e a ogni sistema di monitoraggio regionale/statale delle OO.PP.. Cura gli adempimenti relativi all’albo delle imprese di fiducia comunale.

U.O. – Progettazione e Realizzazione di opere pubbliche e infrastrutture. Provvede ai seguenti adempimenti: progettazione, esecuzione, direzione lavori e collaudo di opere pubbliche di nuova costruzione; preventivi e progetti per l’appalto della manutenzione ordinaria e straordinaria di opere pubbliche affidati dal Capo settore. Provvede alla gestione amministrativa e tecnica degli impianti sportivi comunali; alla redazione di preventivi per l’appalto delle manutenzioni ordinarie dell’impiantistica sportiva. Provvede ai seguenti adempimenti: cura tutta l’attività tecnica ed amministrativa compresa la raccolta delle norme in materia di lavori pubblici e il loro costante aggiornamento in collegamento anche con gli uffici regionali e nazionali competenti. Cura le procedure per l’approvazione e la gestione dei lavori pubblici, la classificazione delle strade pubbliche, la richiesta di finanziamenti con ricorsi a mutui, espropri, piano triennale delle OO.PP., incarichi esterni, cura tutte le procedure relative all’attivazione dei cantieri regionali, dalle progettazioni ai finanziamenti alla Regione. Predispone, a supporto di tutti gli uffici tecnici comunali, studi e relazioni geologiche utili per l’attività di progettazione ed esecuzione di opere pubbliche.

U.O – Espropriazioni Organizzato in ufficio unico come previsto dal D.Lgs n.326/2001, cura tutti i procedimenti espropriativi da qualunque settore avviati, avvalendosi, per la parte tecnica (stati di consistenza, immissione in possesso, frazionamenti, etc) di personale tecnico del settore interessato.

3° Servizio: Servizio Idrico Integrato, Gestione P.A.R.F., Risparmio Energetico e Manutenzione Servizi a Rete.

U.O. – Servizio idrico integrato e gestione opere connesse.

Provvede alla redazione di preventivi e progetti per la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti e della rete di distribuzione dell’acqua e relativi computi metrici e contabilità dei lavori; raccolta delle istanze di allacciamento alla rete idrica. Cura la gestione dei depuratori idrici, la gestione delle concessioni e dello sfruttamento delle sorgenti di acque. Provvede alla gestione amministrativa e tecnica degli impianti di depurazione delle acque reflue. Cura la gestione del servizio idrico integrato, assicurando la distribuzione idrica, cura la gestione diretta di altri servizi in rete, allorché si saranno create le condizioni giuridiche e di fatto, sarà affidata al medesimo servizio, opportunamente integrato, quanto a risorse umane e materiali.

U.O. – Gestione P. A. R. F . e autorizzazione allo scarico.

Cura la gestione del Piano di Attuazione della Rete Fognante approvato dal comune vigilando sull’esecuzione delle opere e sugli allacciamenti. Provvede alla redazione di preventivi e progetti per la manutenzione ordinaria e straordinaria delle fognature, compreso il sistema di depurazione, raccolta delle istanze di allacciamento alla rete fognaria ed autorizzazione allo scarico fognario. Il servizio ha carattere transitorio nelle more di quanto previsto in materia di A.T.O.

U.O. – Manutenzione servizi a rete.

Provvede alla gestione amministrativa e tecnica di tutti gli impianti a rete (rete idrica; rete fognante; illuminazione pubblica) e delle strade comunali interne ed esterne, provvedendo alla loro manutenzione ordinaria e straordinaria; provvede, altresì, ai rifacimenti in conformità alle indicazioni dei piani urbanistici; cura i rapporti con l’Enel e con eventuali ditte o aziende che gestiscono gli impianti o parte di essi.

U.O. – Risparmio energetico ed energie rinnovabili.

Considerato che con l’emanazione dei DM del 24/04/2001 e successive modifiche, le aziende di distribuzione dell’energia operanti nel settore del gas naturale e dell’energia elettrica sono obbligate ad attuare progetti di risparmio energetico e di utilizzo delle fonti rinnovabili di energia secondo le modalità operative definite dall’Autorità per l’Energia e il Gas e che con la Legge 120/2002 l’Italia ha ratificato il Protocollo di Kyoto che prevede la riduzione delle emissioni dei gas climalteranti del 6,5% entro il 2008-2012 rispetto ai valori registrati nel 1990.

Nelle suddette more, il Comune di Campobello di Mazara intende individuare nelle aziende energetiche uno degli attori chiave per attuare il proprio programma di attività ed azioni tramite la definizione di appositi accordi. In questo ambito la suddetta U.O. costituisce uno dei presupposti per attivare in modo concreto azioni di risparmio energetico e di utilizzo delle fonti rinnovabili di energia.

4° Servizio: Tutela Ambientale e Servizi Vari di Gestione Amministrativa, di Raccolta e Smaltimento dei Rifiuti e Pulizia dei Mercati, Servizi cimiteriali, Cantieri di Lavoro e di Servizio.

U.O. –Tutela ambientale e servizi vari di gestione amministrativa, raccolta e smaltimento dei rifiuti e pulizia dei mercati

Attività svolte per garantire la tutela dell’ambiente, quali: la promozione ambientale; gli interventi di bonifica e controllo sulle industrie insalubri; l’installazione e la gestione delle centraline per il controllo dell’inquinamento atmosferico sul territorio comunale; la prevenzione dell’inquinamento acustico; la gestione e/o la concessione dello sfruttamento delle cave e torbiere e il loro controllo. Servizi di disinfezione e disinfestazione e servizi sanitari in generale. In collaborazione con l’A. S.P. cura la vigilanza nelle scuole e negli istituti educativi esistenti nel comune. Cura ogni altro adempimento che la legge attribuisce alla competenza e responsabilità del Sindaco, quale autorità sanitaria e non espressamente assegnata ad altri servizi o unità operative. Svolge le attività amministrative/tecniche per la raccolta dei rifiuti, per la pulizia delle strade, per la gestione delle discariche dei rifiuti urbani ordinari, dei rifiuti tossici e dei materiali inerti e per la gestione degli impianti per il trattamento dei rifiuti ordinari e tossici. Provvede ai seguenti adempimenti: cura tutta l’attività tecnica ed amministrativa compresa la raccolta delle norme in materia di igiene e sanità del territorio ed il loro costante aggiornamento. Predispone le proposte deliberative e le ordinanze sindacali in materia di igiene. Cura i rapporti amministrativi con le società partecipate del Comune in materia di rifiuti, fatta eccezione delle competenze assegnate al 1° servizio Ufficio Tecnico. Provvede, con il personale tecno-manutentivo assegnato, alla disinfestazione e disinfezione della città e dei locali pubblici secondo il piano annuale predisposto dalla Giunta di concerto col capo settore di settore.

U.O. – Servizi cimiteriali

Cura la vigilanza sulla esecuzione delle leggi e dei regolamenti sia generali che locali relativi al servizio mortuario; tenuta del registro di concessioni dei sepolcreti, edicole, cappelle, tumuli, colombaie. Stipula i contratti per la concessione di aree e loculi. Cura ed esegue la manutenzione ordinaria del Cimitero ed i lavori di inumazione, esumazione, tumulazione ed estumulazione delle salme. Con l’ausilio dei tecnici responsabili di servizio, redige progetti e preventivi spesa per la manutenzione ordinaria e straordinaria del cimitero e sovrintende agli interventi di carattere straordinario eseguiti da terzi sulle medesime strutture.

U.O. – Rapporti Amministrativi con S.S.R. in materia di rifiuti – attuazione piano di intervento e piano d’ambito ed attività gestionale connessa. Cura gli adempimenti tecnici e amministrativi relativi all’attuazione del piano di intervento dell’ARO del comune di Campobello di Mazara e del piano d’ambito di cui alla L.R. 9/2010 e s.m.i. della coalizione territoriale. U.O – Cantieri di lavoro e di servizio

L’ufficio, coordina le attività dei cantieri, in ottemperanza alla direttiva dell’Assessore Regionale alla Famiglia, politiche sociali e del lavoro del 26.07.2013. pubblicata sulla G.U.R.S. parte l A n.39 del 21.08.2013 inerente l’istituzione di nuovi cantieri di servizi di cui alla L.R. n 05 del 19.05.2005; finalizzati ad integrare o ampliare i servizi comunali, allo scopo di mitigare le condizioni di povertà ed emarginazione sociale scaturenti dalla carenza di opportunità occupazionali, giuste Delibere di Giunta regionale n. 202 del 6 giugno 2013, n. 241 del 3 luglio. Inoltre si occupa dei cantieri di lavoro disciplinati dalla L.R. n.6 del 14 maggio 2009 art.36.

U.O Sicurezza sul lavoro

Sono demandate all’unità operativa tutte le attività attinenti la sicurezza del lavoro , così come disciplinato dal D.Lgs. n° 81/2008 e s.m.i., istruendo tutti i provvedimenti di competenza «Datore di lavoro» come definiti dalla suddetta Legge in collaborazione con il Rappresentante dei lavoratori, con il responsabile del servizio di protezione e prevenzione rischi e con il medico del lavoro. Cura i rapporti con i professionisti esterni incaricati.

5. Servizio: Pianificazione del Territorio e SUE

U.O. – Sportello Unico dell'Edilizia (SUE) Lo sportello è rivolto a tutti i cittadini che nell'ambito del territorio comunale hanno intenzione di realizzare un intervento edilizio e ha tutte le funzioni che sono esplicitamente richiamate dal DPR 6 giugno 2001 n. 380. Esso è stato istituito con l'intento del legislatore di creare un unico canale di interfaccia tra amministrazione pubblica e cittadino, nel caso di intervento edilizio, non dovendo occuparsi quest'ultimo di dovere presentare varie istanze in vari uffici competenti per territorio o per determinati aspetti (ad. es. paesaggistico-ambientali). In particolare, il S.U.E. riceve le istanze a firma del committente proprietario o avente diritto sull'immobile e rilascia il provvedimento conseguente ove previsto; ove occorra, sulla scorta della documentazione presentata dal privato interroga le altre amministrazioni tenute a pronunciarsi in ordine all'intervento edilizio, ad esempio, per pareri e autorizzazioni. Il servizio SUE costituisce la piattaforma tecnologica telematica unica per la gestione dei processi edilizi che garantisce una gestione unificata e centralizzata delle utenze e una gestione informatizzata dei pagamenti. Gli obiettivi di questa piattaforma sono:

  • Progettazione e attuazione di processi digitali end-to-end per le diverse procedure edilizie;
  • Maggiore efficienza, trasparenza e semplificazione grazie all’informatizzazione e alla standardizzazione delle attività istruttorie;
  • Orientamento digitale, approccio user-centric, utilizzo delle più moderne tecnologie informatiche;
  • Risposte più rapide per l’attuazione futura di nuovi regolamenti e/o necessità.

U.O. Autorizzazione e Concessione edilizia ai privati, Edilizia Cimiteriale, Sportello S.C.I.A. (Segnalazione certificata di inizio Attività) CIL- CILA Provvede ai seguenti adempimenti: Svolgimento di tutta la fase istruttoria, sia sul piano tecnico che su quello amministrativo, per il rilascio di concessioni ed autorizzazioni in materia di edilizia e calcolo dei relativi oneri e contributi; istruttoria e rilascio di autorizzazione e/o concessioni per l’occupazione permanente di suolo pubblico e per l’installazione di mezzi pubblicitari. Lo sportello S.C.I.A. (Segnalazione certificata di inizio attività – Scia) si occupa di verificare quanto disposto dall’art. 49 c. 4-bis del D.L. 31 maggio 2010 n. 78 convertito L. 30 luglio 2010 n. 122. Provvede allo svolgimento di tutta la fase istruttoria sul piano tecnico per il rilascio di concessioni ed autorizzazioni in materia di edilizia cimiteriale e calcolo dei relativi oneri e contributi. Svolge i controlli in materia di Comunicazione Inizio Lavori (CIL) e Comunicazione Inizio Lavori Asseverati (CILA)

U.O. – Piani particolareggiati urbanistici, revisione del Piano Regolatore Generale , ora PUG ai sensi della L.R. 19 del 13 agosto 2019 e P.U.D.M. Provvede ai seguenti adempimenti: studio, d’intesa con i settori competenti, delle condizioni socio - ambientali del centro storico per definire le caratteristiche, sia funzionali che architettoniche, degli interventi; elaborazione di piani generali e particolareggiati di recupero, cura gli adempimenti amministrativi relativi; tutele del patrimonio paesaggistico, storico ed artistico; progettazione esecutiva, in relazione al P.R.G. ora PUG . nonché dei relativi computi metrici e contabilità lavori. Provvede ai seguenti adempimenti: predispone tutte le procedure di attuazione, variazione del P.R.G.; fornisce il supporto tecnico per gli inventari dei beni immobili; predispone, d’intesa con gli uffici e servizi interessati, elaborati tecnici di piani settoriali: edilizia scolastica, acque, risorse energetiche, trasporti, etc.; Piani Particolareggiati Esecutivi «P.P.E.»; consulenza in ordine all’equo canone; piano del traffico in collaborazione con la Polizia Municipale; collaborazione con il settore delle attività produttive. Cura la redazione e fornisce indicazioni relativamente a indagini geologiche e geognostiche. Provvede ai seguenti adempimenti: rilevazione ed elaborazione di tutti i dati relativi all’uso e tutela del territorio; adeguamento degli strumenti di piano comunale agli strumenti di pianificazione territoriale a livello intercomunale e regionale; elaborazione e stesura degli strumenti di pianificazione territoriale: Piani Particolareggiati attuativi «P.P.A. come disciplinati dall’art. 30 della L.R. 29/2020», Piano Edilizia Economica e Popolare «P.E.E.P.». Studio e predisposizione delle reti di trasporto pubblico sul territorio in termini di analisi del fabbisogno, studi di fattibilità, definizione dei piani d’intervento. Attività legate all’esercizio delle linee di trasporto in termini di definizione degli orari in cui viene effettuato il servizio ed il numero dei mezzi impiegati, nonché la gestione e la custodia dei porti turistici e l’alloggio delle imbarcazioni. L’Ufficio, inoltre, è a disposizione dei cittadini, oltre che dei tecnici progettisti, per fornire informazioni preventive circa la possibilità di edificare nelle specifiche zone urbanistiche, verificare le pratiche edilizie per accertarne la conformità alle norme, rilasciare certificati/attestazioni di carattere edilizio urbanistico e, nel caso si renda necessario, richiedere ed acquisire pareri di competenza di altri Enti. Ulteriore incombenza dell’Ufficio, è data dalla vigilanza sull’attività urbanistico-edilizia nel territorio comunale per assicurarne la rispondenza alle norme di legge e regolamento e alle prescrizioni degli strumenti urbanistici e dei titoli abilitativi. L’ufficio si occupa inoltre del Piano di utilizzo del demanio marittimo (P.U.D.M.)

U.O. Rilascio certificati destinazione urbanistica L’ufficio si occupa del rilascio dei certificati di destinazione urbanistica che vengono richiesti per la stipula di contratti, atti di compravendita, atti di successione, oppure per conoscere la destinazione di una determinata area secondo il Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune e il vigente Regolamento Urbanistico (RU) del Comune.

U.O. – Osservatorio permanente sul territorio, la popolazione e l’economia insediata. L’osservatorio permanente dovrà rendere disponibile in forma sistematizzata i dati ed elementi raccolti ed elaborati dalle altre unità operative addette a ricerche, studi ed analisi, al fine di incentivare ed agevolare l’attività sia di utenti interni all’ente, sia di utenti esterni interessati a realizzare o promuovere iniziative di carattere socio economico a favore della comunità e del territorio di Campobello di Mazara.

U.O. – Programmazione negoziata e territoriale. Programmazione negoziata: Cura gli interessi del Comune nell’attività di negoziazione con altri enti e privati per l’avvio di iniziative volte alla riqualificazione urbana ed altri interventi di sviluppo sostenibile sul territorio .Promuove l’attuazione delle misure agevolative a favore degli operatori economici privati, anche potenziali, nell’ambito degli strumenti di concertazione a cui aderisce il Comune di Campobello di Mazara, od eventualmente per l’attivazione di altri strumenti di programmazione negoziata (programmi integrati e di recupero urbano). Studio e monitoraggio della normativa in materia di agevolazioni per lo sviluppo di attività produttive promosse da privati. Programmazione, promozione e gestione di interventi nel settore economico, ivi comprese iniziative per l’incremento del turismo e per l’elaborazione e gestione di interventi volti a incrementare i flussi turistici nel territorio. Programmazione territoriale: È competente, per interventi di trasformazione urbana «S.T.U.»

U.O. – Piani Particolareggiati Attuativi (Lottizzazioni residenziali) – PPA E Accordi Urbanistici – art 30 e 32 della L.R. 19/2020 L’Ufficio Lottizzazioni, ora ufficio del Piano Particolareggiato Attuativo, su richiesta di proprietari che intendono costruire su suoli subordinati al piano di Particolareggiato Attuativo acquisisce i pareri tecnici dagli uffici competenti e verifica quanto prevede il PUG, rilasciando la relativa autorizzazione. Procede, altresì, ad istituire gli accordi urbanistici. Inoltre, l'Ufficio ha il compito di verificare l'avanzamento dei lavori di realizzazione delle opere di urbanizzazione relative alle lottizzazioni, dall’inizio all’ultimazione lavori fino al collaudo finale delle opere per la successiva acquisizione delle aree pubbliche (strade, parcheggi, aree verdi, illuminazione pubblica). Le fasi principali della procedura sono: 1) Redazione del verbale di inizio lavori; 2) Redazione del verbale di stato avanzamento lavori ai fini del successivo rilascio dei permessi di costruire; 3) Nomina collaudatore; 4) Redazione del verbale di stato avanzamento lavori ai fini del successivo rilascio delle abitabilità; 5) Redazione del verbale di fine lavori; 6) Approvazione del collaudo; 7) Acquisizione delle aree; 8) Manutenzione delle aree e assunzione dei costi di manutenzione. Per quanto riguardo il PPA e gli accordi urbanistici l’istruttoria dovrà rispettare quanto previsto dagli art 30 e 32 della L.R 19/2020 e ss.mm..ii

U.O. – Innovazioni tecnologiche – Sistema Integrato Regionale delle Telecomunicazioni (S.I.R.T.). Ai sensi dell’art 13 della L.R. 19/2020 gli enti locali collaborazione alla gestione ed aggiornamento del SIT. Il servizio sovrintende all’attuazione del Sistema Integrato Regionale delle Telecomunicazioni (S.I.R.T.). Comprende tutte le funzioni connesse all’impianto, potenziamento, aggiornamento e manutenzione di sistemi informatici automatizzati, legati allo sviluppo territoriale.

In particolare:

  • Gestione e controllo dei sistemi informatici dell’amministrazione, nonché conduzione di reti e trasmissioni, gestione banche dati, verifica sistemi di sicurezza e livelli di efficienza ed assistenza agli utenti;
  • Attività sistematica di immissione nei sistemi informatici di dati disponibili su supporto cartaceo;
  • Miglioramento e potenziamento dei sistemi informatici dell’amministrazione.
6. Servizio: Condono e Repressione

U.O. Condono edilizio e Sanatoria amministrativa; U.O .Acquisizione al patrimonio comunale di immobili abusivi e Controllo del Territorio, repressione, abusivismo edilizio; U.O. Sportello catastale; U.O. – Condono e Sanatoria. Provvede ai seguenti adempimenti: ricezione ed istruttoria delle istanze di condono edilizio (L.47/85, L.724/94 e L.326/2003 e s.m.i.), nonché, quelle di cui all’ autorizzazione/concessione in sanatoria art. 36 D.P.R.. 380/2001 e s.m.i., con rilascio e/o diniego del titolo abilitativi edilizio, recupero e sanatoria delle opere eseguite su immobili di interesse culturale ed ambientale, rimborsi per erroneo o maggiore versamento effettuato.

U.O. Acquisizione al patrimonio comunale di immobili abusivi e Controllo del territorio, repressione abusivismo edilizio Predisposizione di ordinanze di demolizione di opere edilizie abusive e di ogni altro provvedimento sanzionatorio di carattere amministrativo, incluso l’acquisizione al patrimonio comunale di immobili abusivi, trascrizione nei registri immobiliari, concessione del diritto di abitazione e/o alla locazione secondo le procedure ex art. 4 L.R. 7/1994.; cura il rapporto con i Vigili Urbani per il controllo e la repressione dell’abusivismo edilizio. Cura i procedimenti afferenti l’esecuzione delle ordinanze di demolizione non eseguite dai trasgressori, mediante la redazione dei relativi progetti esecutivi e l’esecuzione degli stessi.

U.O. – Sportello Catastale. Attraverso la gestione di una struttura periferica del sistema informatico utilizzato dall’Agenzia del Territorio, offre ai cittadini ed ai professionisti che ne fanno richiesta la possibilità di accedere alle visure catastali e di ottenere la necessaria certificazione nei termini previsti dall’apposita convenzione stipulata dal Comune con l’Agenzia predetta.

7. Servizio: Sviluppo dell’economia – SUAP

U.O. – Gestione aree P. I. P. e Marketing territoriale. Cura, d’intesa con i servizi patrimoniali, urbanistici e dello sportello unico, la gestione (assegnazione e adempimenti consequenziali) delle aree industriali ed artigianali comprese nei piani per gli insediamenti produttivi. Marketing territoriale: È competente, in termini residuali, per l’attività di pianificazione, non ricompresa tra le attribuzioni dell’altra unità operativa, strumentale allo sviluppo economico (piano insediamenti produttivi «P.I.P.» ed altri strumenti di pianificazione direttamente connessi allo sviluppo economico). L’unità opera, d’intesa con lo Sportello Unico per le attività produttive, per la consulenza ed assistenza degli operatori economici interessati allo sviluppo del territorio.

U.O. – Sportello Unico per le Attività Produttive (S.U.A.P.). L’unità operativa dovrà assolvere, oltre alle nuove funzioni attribuite ai Comuni in materia di concessioni e autorizzazioni per gli insediamenti produttivi, anche all’esigenza di offrire un riferimento agli operatori economici privati, anche potenziali, attraverso l’apertura di un vero e proprio sportello di consulenza ed assistenza per la elaborazione e realizzazione di progetti imprenditoriali idonei a fruire delle misure agevolative previste dalle norme in vigore per i vari settori economici. Si occupa, altresì, di Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili ed impianti infrastrutturali di telefonia mobile di iniziativa privata.

U.O. – Attività economiche ed Agricole. Cura l’elaborazione e gestione del piano di sviluppo commerciale di concerto col servizio «Pianificazione del Territorio», Commercio in sede fissa, su aree pubbliche, esercizi pubblici e rivendite di giornali e riviste, schemi e proposte di modificazioni dei regolamenti di competenza, ordinanze per occupazione di suolo e spazi pubblici, elenchi, licenze, rilascio licenze ed autorizzazioni relative, elaborazione e pubblicazione dei prezzi dei beni di consumo e dei servizi (Osservatorio dei prezzi); trasmissione dati per elaborazioni statistiche; orario di apertura e chiusura degli esercizi commerciali. Cura, altresì, la gestione delle funzioni delegate dalla normativa regionale in materia di commercio ed artigianato. Cura la gestione delle funzioni delegate dalla normativa regionale e comunitaria in materia di agricoltura e zootecnia. Rilascio di autorizzazioni. Redazione di piani; attivazione di tutte le procedure per il finanziamento del settore, sostegno alle iniziative private. Cura la gestione delle funzioni delegate dalla normativa regionale in materia di vitivinicoltura, elaborazione e trasmissione delle statistiche delle denunce della produzione vinicola.

8. Protezione civile e Servizi di soccorso collettivo.

U.O. – Protezione Civile e Servizi di Soccorso Collettivo Il servizio si occupa degli adempimenti finalizzati alle attività di Protezione Civile, definiti in dettaglio dalla L. 225 del 24.02.92 ”Istituzione del Servizio Nazionale di Protezione Civile” (Competenze dei Comuni), nonché dalle funzioni attribuite ai Comuni dal Decreto Legislativo 31 Marzo 1998, n° 112 “Funzioni conferite alle Regioni e agli Enti Locali”, recepite in toto dalla L.R. n° 14 del 31.08.98 “Norme in materia di Protezione Civile”;

  • attività di organizzazione, pianificazione, programmazione ed attuazione degli interventi connessi ai Piani di Emergenza e ai Programmi di Previsione e Prevenzione dei Rischi ricadenti nel territorio comunale;
  • attività di organizzazione e coordinamento di tutte le attività di previsione, prevenzione ed emergenza, nonché di gestione della Sala Operativa Comunale, anche con l’ausilio delle Organizzazioni di Volontariato e dei Gruppi Comunali di Protezione Civile;
  • attività di mappatura dei Rischi che insistono nel territorio comunale, rilevazione, raccolta ed elaborazione dei dati interessanti la protezione civile, raccolte nel S. I. T. e nel C.E.D. dell’Ufficio Protezione Civile, per la elaborazione e la redazione dei Programmi Comunali e Provinciali di Previsione e Prevenzione e dei Piani di Emergenza;
  • attività di organizzazione ed ottimizzazione della pianificazione comunale delle emergenze;
  • coordinamento delle attività programmate Protezione Civile conseguenti a protocolli d’intesa e/o accordi tecnici – operativi sottoscritti con altri Enti;
  • coordinamento delle attività relative ai procedimenti amministrativi inerenti i compiti istituzionali Protezione Civile;
  • acquisizione di beni e servizi ed ulteriori adempimenti in attuazione del Programma Esecutivo di Gestione relativamente alla Sezione – Protezione Civile;
  • attività di coordinamento e gestione delle Risorse Umane e dei mezzi finanziari assegnati al Servizio Protezione Civile, ed inoltre altri compiti di competenza che il Capo settore vorrà assegnare di volta in volta.

Pubblicazioni

Cura la pubblicazione di tutti gli atti amministrativi di competenza all’Albo Pretorio e nella sezione Amministrazione Trasparente, nel rispetto della normativa della Privacy.

Ultimo aggiornamento: 25/09/2024, 12:52

<

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri