Pagamenti OnLine – PagoPa

  • Servizio attivo

Funzioni che l'ente ha previsto per i pagamenti.


A chi è rivolto

A  tutti i cittadini.

Descrizione

E' possibile procedere effettuando l'accesso o direttamente dai link riportati su questa pagina.

Come fare

E' possibile procedere effettuando l'accesso o direttamente dai link riportati su questa pagina.

Cosa serve

Dispositivo elettronico di qualsiasi tipo (Smartphone, Computer)

  • Una connessione a internet
  • Identità digitale (SPID)

Cosa si ottiene

Il pagamento effettuato.

Tempi e scadenze

Il servizio è sempre attivo.

La risposta è immediata.

Costi

Costo variabile in base ai parametri forniti

- €

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

3° Settore – Programmazione Finanziaria, Gestione delle Risorse, Contabile del Personale, Economato e Provveditorato, Fitti Attivi e Passivi.

Responsabile: Dott. Pietro Pantaleo

Ubicazione: Via Garibaldi, 109/111

Il Settore comprende i seguenti servizi:

1. Programmazione Finanziaria, Gestione delle Risorse, Contabile del Personale,  Economato e Provveditorato, Fitti Attivi e Passivi;
  • U.O. – Formazione e gestione del Bilancio e conto del patrimonio;
  • U.O. – Gestione contabilità fiscale, riscossione, pagamenti, controllo amministrativo contabile degli atti e Patto di Stabilità;
  • U.O. – Contabilità del Personale;
  • U.O. – Gestione previdenziale del personale;
  • U.O. – Gestione di economato, Provveditorato e piccola manutenzione;

2. Staff Entrate Tributarie;

  • U.O. – Accertamenti e riscossioni fiscali e contributive;
  • U.O. – Ufficio tecnico delle entrate;
  • U.O. – Bollettazione Servizi Idrici.
  • U.O. – Contenzioso tributario e interpello dei Contribuent;

1. Programmazione Finanziaria, Gestione delle Risorse, Contabile del Personale,  Economato e Provveditorato, Fitti Attivi e Passivi;

U.O. – Formazione e gestione del bilancio e conto del patrimonio

  • Cura la predisposizione del bilancio di previsione; relazione previsionale e programmatica;bilancio pluriennale; coordinamento ed individuazione dei programmi, servizi e interventi contenuti nel bilancio; rilevazione nel campo della gestione di bilancio; conto consuntivo (conto di bilancio econto generale del patrimonio); proposte di deliberazioni inerenti il servizio.
  • Cura i rapporti con gli Organi di Controllo, con la Prefettura, con la Regione e con i Ministeri in materia di certificazioni, rendiconto e di altri adempimenti connessi ai trasferimenti statali e regionali.
  • Cura i rapporti di collaborazione con il Collegio dei Revisori e con altri organi di controllo interno fornendo, attraverso l’elaborazione di opportuni indicatori, gli elementi necessari per le valutazioni di efficacia dei diversi programmi, progetti e servizi dell’Amministrazione. Propone e fornisce pareri circa la convenienza economica di affidamento di servizi a privati.
  • Provvede alle procedure necessarie per l’acquisizione di finanziamenti straordinari dell’Ente curando la gestione economico finanziaria dei mutui. Promuove ed attua, d’intesa con i settori interessati, ricerche sui bisogni del territorio e della popolazione.
  • Cura tutti gli adempimenti relativi alla statistica finanziaria.
  • Raccoglie, archivia, ordina (direttamente o coordinando il lavoro documentario svolto dai singoli settori) tutte le informazioni ed i dati statistici che interessano l’Amministrazione, sia di carattere interno che esterno; elabora e trasmette all’ISTAT, alla Regione e ad altri Enti le statistiche periodiche richieste.
  • Cura gli impegni di spesa e attestazione di copertura finanziaria; conti di contabilità finanziaria; gestione annua entrate di competenza; gestione delle uscite di competenza; gestione dei residui attivi e passivi; depositi cauzionali; rimborsi all’economo.
  • Effettua controlli di tesoreria e di cassa; revisione e controllo di tutte le contabilità del Comune e delle istituzioni, aziende speciali e società controllate dal Comune; controlla il conto consuntivo delle istituzioni, delle aziende speciali e delle società, controllo contabile su tutti i servizi pubblici Comunali.

U.O. – Gestione contabilità fiscale, riscossione, pagamenti, controllo amm.vo contabile degli atti, equilibri di bilancio

Rilevazioni fiscali ed erariali:
  • tenuta libri IVA, IRPEF ed IRPEG e relative dichiarazioni;
  • controlli di regolarità della documentazione contabile;
  • tenuta registro unico delle fatture;
  • discarico fatture da agganciare agli impegni di spesa relativi

U.O. – Contabilità del personale Comprende tutte le attività connesse alla gestione del trattamento economico del personale eseguendo:

  • La contabilizzazione dei corrispettivi del personale dipendente ed equiparato;
  • La predisposizione delle buste-paga;
  • La contabilizzazione delle trattenute previdenziali e fiscali a carico dei dipendenti e prestatori d’opera e relativo versamento;
  • Istruttoria di tutti i provvedimenti relativi al trattamento economico del personale e rilascio dei modelli C.U.D. o equiparati.
U.O. – Gestione previdenziale del personale.
  • Le attribuzioni comprendono tutte le attività connesse alla gestione del trattamento previdenziale ed assistenziale del personale, comunque assunto, sia con riferimento alle disposizioni di legge vigenti che all’ordinamento interno dell’Ente.
  • L’unità si occupa del collocamento in quiescenza del personale e delle attività connesse.
U.O. Gestione di Economato e piccola manutenzione
  • All’unità operativa è affidata una funzione notevole riqualificata cui fa capo la politica degli acquisti e della gestione dei materiali. Infatti, oltre a gestire le normali procedure economali, effettua ricerche di mercato, dirige il magazzino e la distribuzione con criteri aziendali. In particolare, si descrivono sinteticamente le funzioni di competenza.
  • Formulazione dei programmi di approvvigionamento, d’intesa con gli uffici utenti; valutazioni commerciali di merito sui beni richiesti e sull’opportunità di evasione delle richieste;ricerche di mercato; analisi dei preventivi e dei campioni. Trattativa commerciale, emissione di ordine per acquisto di tutti i beni.
  • Tenuta della contabilità di magazzino.
  • Gestione della cassa per acquisti e spese minute; ricezione e controllo della merce in arrivo; controllo delle bolle di consegna e delle fatture e loro inoltro alla Ragioneria; stoccaggio delle merci e loro consegna agli uffici utenti.
  • Tenuta e aggiornamento dell’inventario dei beni mobili; alienazione o dismissione del materiale fuori uso.
  • L’unità cura anche la piccola manutenzione dei beni mobili comunali e degli impianti quando non siano oggetto di speciali interventi manutentivi curati dall’apposita unità del settore «Opere Pubbliche».
2° Servizio: Staff Entrate Tributarie U.O. – Accertamenti e Riscossioni Fiscali e Contributive
  • Cura tutta l’attività amministrativa inerente le entrate tributarie del Comune, compresa la raccolta delle norme finanziarie e tributarie ed il loro costante aggiornamento, in collegamento anche con gli uffici regionali e nazionali competenti. Predispone le proposte deliberative di competenza dell’Ufficio di Staff ed aventi ad oggetto le entrate tributarie e fiscali del Comune.
  • Mantiene rapporti con gli uffici tributari statali per tutte le attività di accertamento, controlli incrociati, etc., previsti e consentiti dalla legge e, pertanto, si occupa di effettuare il controllo incrociato tra i vari tributi ai fini della rilevazione di eventuali evasioni tributarie.
  • Si occupa del calcolo, accertamento e riscossione delle entrate a carattere tributario quali imposte, tasse, tributi (IMU, TARI, CUP, Imposta di Soggiorno, etc.) di pertinenza del Comune; procede alla predisposizione ed emissione dei relativi ruoli; propone la determinazione delle tariffe, in conformità alle norme di legge; tiene l’archivio fiscale e l’anagrafe tributaria comunale; predispone gli elenchi di variazione; si occupa degli sgravi e dei rimborsi; cura l’aggiornamento degli schedari particolari per le entrate tributarie e raccoglie le relative denunce e le relative liquidazioni; effettuata accertamenti e notifiche, qualora necessario, anche di concerto con il Corpo di Polizia Municipale e con il Settore Affari Generali; si occupa di concordati, soprattasse e ammende; Cura i rapporti con il concessionario della riscossione e con la tesoreria comunale.
  • Si occupa di tenere la contabilità inerente il gettito tributario del Comune.
  • Cura i rapporti e le procedure di controllo con gli eventuali concessionari del servizio di accertamento e riscossione delle entrate tributarie.
U.O. – Ufficio Tecnico delle Entrate L’unità operativa fornisce attività di supporto tecnica a tutto lo Staff Entrate Tributarie. Nella fattispecie, si occupa di:
  • Rilevazioni statistiche relative al servizio;
  • Cura del servizio di informazione relativo alle entrate tributarie;
  • Espleta tutte le procedure relative all’accesso alle informazioni, alla visione degli atti e dei documenti amministrativi di competenza dell’ufficio ed al rilascio di copie degli stessi ai 5 / 45 Nuovo Funzionigramma del Comune di Campobello di Mazara – Versione 1.0_2025 del 10/02/2025 richiedenti che ne abbiano diritto e le procedure conseguenti all’attuazione della Legge 241/1990;
  • Cura le attività relative alle gare, comprensivi dei disciplinari e dei capitolati d’oneri, alle aste, agli appalti concorso, alle licitazioni private e ad ogni altra procedura prevista nel D.Lgs. n. 36/2023 di competenza dell’Ufficio di Staff nonché la definizione dei relativi contratti e convenzioni.
U.O. – Bollettazione Servizio Canone Idrico Integrato L’unità operativa ha competenza per quanto riguarda la bollettazione relativa al canone del servizio idrico integrato. In particolare:
  • Cura la lettura dei consumi e la formazione dei ruoli o altri strumenti per il pagamento dei canoni (acquedotto, fognature e depuratore).
  • Cura la tenuta e l’aggiornamento dell’archivio delle utenze relative al canone dell’acqua e delle fognature.
  • Si occupa delle variazioni dell’archivio delle utenze, delle informazioni relative al canone dell’acqua, degli sgravi e degli eventuali rimborsi.
  • Stipula i contratti di fornitura.
U.O. – Contenzioso tributario e interpello dei contribuenti
  • All’unità operativa sono affidati tutti procedimenti relativi al contenzioso tributario, nonché l’istruttoria degli atti consequenziali.
  • Con l’ausilio del Settore Legale e contenzioso, cura gli adempimenti conseguenti all’applicazione dell’articolo 11 della Legge 27 Luglio 2000, n° 212 e delle apposite norme del regolamento comunale che disciplinano le procedure e le modalità di interpello in materia di fiscalità comunale, con particolare riferimento agli atti normativi e deliberativi aventi natura tributaria, adottati dal Comune.
Pubblicazioni
  • Cura la pubblicazione di tutti gli atti amministrativi di competenza all’Albo Pretorio e nella sezione Amministrazione Trasparente, nel rispetto della normativa della Privacy.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/10/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri